E-Mail: [email protected]
- Vaulta nasce dalla blockchain EOS, che raccolse 4,1 miliardi di dollari.
- Il Vaulta Token sostituirà l'attuale token EOS entro maggio 2025.
- Block.one patteggiò con la SEC per 24 milioni di dollari nel 2019.
- Vaulta mira a colmare il divario tra finanza tradizionale e DeFi.
La blockchain EOS Network, nata da una delle ICO più imponenti della storia, si trasforma in Vaulta, puntando al Web3 banking. Questo cambiamento strategico, previsto per fine maggio 2025, include un nuovo token e la creazione del Vaulta Banking Advisory Council, un gruppo di esperti per guidare la nuova direzione.
Un Nuovo Capitolo per EOS: La Nascita di Vaulta
EOS Network, lanciata nel 2018 durante il boom delle Initial Coin Offering (ICO), intraprende una metamorfosi significativa, cambiando il suo nome in Vaulta e concentrandosi sul Web3 banking. Questo cambiamento non è solo nominale, ma rappresenta una vera e propria riorganizzazione strategica per rilanciare un ecosistema che, dopo aver raccolto 4,1 miliardi di dollari nella sua ICO, ha subito un declino in termini di valore e rilevanza.
La transizione, programmata per la fine di maggio 2025, prevede il lancio di un nuovo token, il Vaulta Token, che sostituirà l’attuale token EOS. Questo nuovo asset digitale sarà disponibile sui quasi 140 exchange dove EOS è attualmente scambiato, oltre che su un portale di swap dedicato. I dettagli tecnici del token, inclusi il ticker, saranno comunicati in seguito.

Vaulta prenderà in carico l’ossatura tecnologica di EOS Network, inclusa l’integrazione con exSat, una soluzione di digital banking con un focus su Bitcoin.
Questa integrazione andrà di pari passo con il sistema BankingOS di Vaulta, che fornirà un insieme di servizi finanziari grazie a collaborazioni con Ceffu, Spirit Blockchain e Blockchain Insurance Inc.
Le Ragioni Dietro la Trasformazione
Il passaggio a Vaulta è motivato da diversi fattori, tra cui il declino del valore di EOS, la mancanza di una leadership chiara e i problemi legali con la Securities and Exchange Commission (SEC). Dopo essere stato tra i primi 10 progetti per capitalizzazione di mercato, EOS ha faticato a mantenere la sua posizione, scendendo al di fuori della Top 100.
Alcuni sviluppatori hanno criticato Block.one, la società dietro EOS, per non aver fornito il supporto e la direzione necessari. Nel 2019, Block.one ha raggiunto un accordo da 24 milioni di dollari con la SEC, il che ha portato alcuni a credere che l’attenzione dell’azienda si fosse spostata verso altri progetti.
Douglas Horn, CEO di Goodblock, ha espresso forti critiche nei confronti di Block.one, definendo l’ICO di EOS “ingannevole”. Queste critiche riflettono un sentimento di delusione tra alcuni membri della community di EOS.
Vaulta e il Futuro del Web3 Banking
Vaulta si propone di colmare il divario tra il sistema bancario tradizionale e i sistemi decentralizzati, offrendo servizi basati su blockchain su misura per banche e neobanche. L’azienda prevede di sfruttare partnership strategiche per espandere il suo ecosistema bancario Web3, offrendo soluzioni Bitcoin banking, assicurazioni blockchain e asset reali tokenizzati.
Yves La Rose, fondatore e CEO di Vaulta Foundation, ha descritto l’approccio di Vaulta come “un passo avanti decisivo nella nostra missione di offrire un accesso finanziario aperto e accessibile a tutti”. La Rose ha sottolineato la stabilità della rete, che ha mantenuto un funzionamento ininterrotto per quasi sette anni, come un fattore chiave nel suo approccio.
Il riposizionamento del marchio coincide con una fase in cui i regolamenti per le risorse digitali, come i Regolamenti sui Mercati delle Cripto-attività (MiCA) dell’Unione Europea, stanno raggiungendo una maggiore definizione.
La Rose ha dichiarato che tali sviluppi offrono il contesto favorevole per coordinare l’identità di Vaulta con la sua focalizzazione sul settore bancario Web3.
Riuscirà Vaulta a ripristinare la fiducia degli investitori?
Riuscirà Vaulta a ripristinare la fiducia degli investitori?
La metamorfosi da EOS a Vaulta rappresenta una strategia coraggiosa nell’arena della blockchain. Il suo esito positivo dipenderà dalla capacità di dimostrare trasparenza, di realizzare una transizione senza intoppi del token e di guadagnare il supporto della comunità.
Un Nuovo Orizzonte per la Finanza Decentralizzata
La trasformazione di EOS in Vaulta rappresenta un tentativo ambizioso di ridefinire il panorama della finanza decentralizzata. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo bancario tradizionale e le nuove opportunità offerte dalla tecnologia blockchain.
È fondamentale comprendere che la finanza decentralizzata (DeFi) si basa sull’utilizzo di protocolli open source e smart contract per replicare i servizi finanziari tradizionali, come prestiti, scambi e assicurazioni, senza intermediari centralizzati.
Un concetto avanzato legato a questa trasformazione è la tokenizzazione degli asset reali (RWA). Vaulta, infatti, prevede di occuparsi anche di RWA, un tema sempre più rilevante nel mondo crypto. La tokenizzazione consente di convertire asset fisici, come immobili o materie prime, in token digitali negoziabili su blockchain, aprendo nuove opportunità di investimento e liquidità.
La transizione da EOS a Vaulta solleva interrogativi importanti sul futuro della finanza e sul ruolo della blockchain nel plasmare un sistema finanziario più inclusivo e accessibile. Sarà interessante osservare come Vaulta affronterà le sfide normative e tecnologiche per realizzare la sua visione di un Web3 banking decentralizzato e sicuro.