E-Mail: [email protected]
- Solo l'8% degli istituti bancari ha integrato l'AI generativa a livello sistematico, mentre un 78% la utilizza sperimentalmente.
- Il 60% dei CEO delle banche riconosce l'importanza del rischio tecnologico per ottenere benefici come l'automazione e l'efficienza.
- Il 16% dei consumatori preferisce gestire le operazioni bancarie completamente in digitale, riducendo la necessità di filiali fisiche.
L’intelligenza artificiale generativa sta emergendo come un fattore chiave nel settore bancario, promettendo di trasformare radicalmente le operazioni e le strategie delle istituzioni finanziarie. Secondo il report “IBM Institute for Business Value 2025 Outlook for Banking and Financial Markets”, l’adozione di questa tecnologia è destinata a crescere significativamente nei prossimi anni. Attualmente, soltanto l’8% degli istituti bancari ha incorporato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa a livello sistematico, mentre un 78% ha optato per un impiego più sperimentale. Si prevede, tuttavia, che si verificherà un incremento notevole nell’adozione, dato che le banche si muoveranno dai programmi sperimentali verso applicazioni più estese.
L’AI generativa non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma porterà anche a nuovi modelli di business. Le banche sono consapevoli della necessità di affrontare il rischio di abbracciare nuove tecnologie per rimanere competitive. Il 60% dei CEO delle banche comprende l’importanza di accettare un margine di rischio per ottenere benefici significativi, come l’automatizzazione dei compiti e l’aumento dell’efficienza operativa. La capacità degli istituti bancari di utilizzare l’AI generativa sarà cruciale nel distinguere le istituzioni più innovative da quelle che non sapranno aggiornare i propri modelli operativi.
La Sfida della Digitalizzazione e la Competizione nel Settore Bancario
L’avanzata della digitalizzazione sta stimolando gli istituti bancari a confrontarsi in un contesto nuovo, passando da un’offerta generalizzata digitale a soluzioni più specifiche. Più del 16% dei consumatori ora si sente a proprio agio nel condurre tutte le operazioni bancarie esclusivamente in formato digitale, riducendo la necessità di filiali fisiche. Questa trasformazione comporta una competizione crescente tra le banche nel tentativo di attrarre clienti con opzioni di servizio più variegate, particolarmente mirate a individui facoltosi e alle piccole e medie imprese (PMI).
Gli istituti che sapranno combinare consulenza finanziaria avanzata con sistemi bancari e di pagamento digitalizzati avranno maggiori probabilità di adattarsi alla nuova era competitiva. Un approccio incentrato sulle esigenze dei clienti, che comprenda una componente digitale robusta e l’individualizzazione dei servizi, si rivelerà fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo in un mercato sempre più digitalizzato e frammentario.
- L'AI generativa promette un futuro brillante per le banche... 😊...
- Dubbi sull'efficacia dell'AI generativa nel banking... 🤔...
- E se l'AI trasformasse il banking in modo inaspettato... 🧐...
Il Ruolo di IBM e l’Impatto sul Settore Finanziario
IBM, attraverso la sua piattaforma di consulenza e tecnologia, gioca un ruolo di primo piano nell’accompagnare le banche e le istituzioni finanziarie nel loro processo di digitalizzazione. Shanker Ramamurthy, Global Managing Director Banking & Financial Markets di IBM Consulting, mette in luce come la transizione dell’AI generativa da una fase di prova a una modalità strategica nel settore bancario stia acquisendo critica importanza. Secondo Ramamurthy, l’introduzione pianificata di tali tecnologie non solo accrescerà la resa operativa, ma aprirà anche nuovi percorsi di sviluppo per le compagnie finanziarie.
Nei prossimi anni, gli investimenti in tecnologia, risorse umane e infrastrutture sono destinati a vedere una rapida crescita, con un accento speciale sull’intelligenza artificiale che sarà la forza guida per questo cambiamento. L’AI generativa giocherà un ruolo centrale sia nell’automazione dei processi sia nella gestione del rischio e nella creazione di nuove possibilità di business attraverso innovazioni focalizzate sul cliente. Gli istituti finanziari che implementeranno l’intelligenza artificiale come elemento centrale delle loro strategie di trasformazione potranno osservare una rilevante miglioria delle loro prestazioni finanziarie grazie ad una maggiore efficienza operativa, a una riduzione dei costi e all’ottimizzazione dei servizi offerti.
![](https://www.pay-bullet.it/wp-content/uploads/art/Rivoluzione-in-banca-l-AI-generativa-trasforma-il-settore-finanziario-a.jpg)
Strategie Future e Conclusioni
L’anno 2025 si prospetta essere cruciale per l’industria bancaria, con l’AI generativa che avrà un ruolo determinante nell’evoluzione di questo mercato. Le istituzioni finanziarie dovranno affrontare sfide significative, tra cui la governance dell’AI e la necessità di competenze sempre più specializzate. Il Chief Data Officer emerge come una figura chiave nella gestione di queste trasformazioni, con un ruolo centrale nella definizione delle strategie aziendali e nella supervisione dei dati e degli algoritmi.
Le innovazioni tecnologiche, come la generative AI e l’AI conversazionale, stanno aprendo nuove prospettive per l’avvenire del banking, richiedendo abilità sempre più avanzate. Le banche dovranno investire in programmi di upskilling per i dipendenti, promuovendo una maggiore consapevolezza dell’AI e delle sue potenzialità. L’intero ecosistema finanziario si sta spostando verso una realtà “phygital”, in cui le competenze digitali diventano sempre più centrali.
In conclusione, l’adozione dell’AI generativa rappresenta una delle sfide più significative per il settore bancario, ma anche una delle opportunità più promettenti. Le banche che sapranno abbracciare questa tecnologia e integrarla nelle loro strategie aziendali saranno quelle che riusciranno a prosperare in un mercato sempre più competitivo e digitalizzato.