E-Mail: [email protected]
- Nel 2024, i pagamenti digitali hanno raggiunto 481 miliardi di euro, superando il contante che si è fermato al 41% delle transazioni.
- I pagamenti contactless rappresentano quasi il 90% delle transazioni elettroniche, con un volume di 291 miliardi di euro.
- L'adozione di smartphone e dispositivi indossabili è cresciuta del 53%, raggiungendo i 56,7 miliardi di euro in termini di valore.
- Il numero di dispositivi POS in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni, con le soluzioni Software POS che sono passate da 40.000 a 152.000 unità.
—–
Il Sorpasso dei Pagamenti Digitali in Italia
Nel 2024, l’Italia ha registrato un cambiamento significativo nel campo dei pagamenti: per la prima volta, l’uso dei pagamenti digitali ha superato quello del contante in termini di volume di transazioni. Secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, il totale delle transazioni digitali ha toccato i 481 miliardi di euro, con un incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Tale risultato rappresenta il 43% della spesa totale, con il contante che si ferma al 41%. La restante percentuale comprende transazioni effettuate attraverso bonifici, addebiti diretti e assegni.
Il passaggio è stato guidato in gran parte dai pagamenti contactless, che costituiscono quasi il 90% delle transazioni elettroniche presso i punti vendita, con un volume di transazioni di 291 miliardi di euro, in crescita del 19% rispetto al 2023. La familiarità degli italiani con queste modalità è cresciuta, favorita dall’adozione di strumenti innovativi come gli smartphone e i dispositivi indossabili, che hanno visto un incremento del 53% in termini di valore, raggiungendo i 56,7 miliardi di euro.

Innovazione e Cambiamenti nel Settore Bancario
Il 2024 ha segnato anche un significativo sviluppo nell’infrastruttura di accettazione dei pagamenti. Il numero di dispositivi POS operativi in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni, con una crescente diffusione delle soluzioni Software POS, che permettono di utilizzare smartphone e tablet per gestire i pagamenti. Questa tecnologia ha visto una notevole crescita passando da 40.000 unità nel 2023 a 152.000 nel 2024.
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto l’obbligo di un collegamento tecnico tra i POS e i registratori fiscali telematici, migliorando la trasparenza delle operazioni e facilitando il rispetto delle normative fiscali da parte degli esercenti. Tale evoluzione normativa ha incentivato una maggiore integrazione tra registri di cassa e sistemi POS, con potenziali benefici per l’industria e per l’utilizzo pratico.
L’Impatto sui Commercianti e le Preferenze dei Consumatori
L’accoglienza dei pagamenti elettronici è dettata non solo dalla richiesta della clientela, ma anche dalla volontà da parte dei merchant di adottare sistemi di pagamento tecnologici. Un sondaggio effettuato dall’Osservatorio Innovative Payments in collaborazione con Ipsos ha dimostrato che ormai il 53,5% dei negozianti preferisce le carte rispetto ad altri sistemi. Tuttavia, il 43,5% continua a prediligere l’uso del contante, specialmente nei settori dei bar, dei mercati e delle tabaccherie.
Il totale del denaro acquisito dai punti vendita fisici mediante strumenti elettronici di pagamento ha toccato i 385 miliardi di euro, con una crescita del 7% rispetto al 2023. Di questa somma, si stima che 43 miliardi derivino da acquisti effettuati da turisti stranieri, sottolineando l’importanza vitale della disponibilità di opzioni digitali in un contesto sempre più globalizzato.
Una Nuova Era per i Pagamenti in Italia
Il 2024 rappresenta un punto cruciale per il sistema dei pagamenti in Italia, con l’ascesa delle soluzioni digitali che stanno ridefinendo l’interazione tra consumatori e commercianti. L’utilizzo pratico dei pagamenti contactless e l’incremento nell’uso di dispositivi indossabili e smartphone stanno modernizzando il panorama delle transazioni, rendendolo più agile e a disposizione di tutti.
In questo scenario, è essenziale comprendere i fondamenti delle nuove strategie nel settore bancario e dei pagamenti online. I pagamenti digitali offrono una maggiore sicurezza e tracciabilità rispetto al contante, riducendo il rischio di frodi e semplificando la gestione delle transazioni. Inoltre, l’adozione di tecnologie come i Software POS consente ai commercianti di gestire i pagamenti con più flessibilità e convenienza.
A livello avanzato, l’integrazione dei sistemi di pagamento con innovazioni come l’intelligenza artificiale e la blockchain potrebbe aprire nuove prospettive per ottimizzare l’efficienza e la sicurezza delle transazioni. Queste tecnologie potrebbero favorire una maggiore personalizzazione dei servizi finanziari, offrendo esperienze su misura per i consumatori e migliorando le operazioni per i commercianti.
Considerando questi sviluppi, è evidente che il futuro dei pagamenti in Italia sarà sempre più tecnologico e interconnesso. La sfida è garantire che queste tecnologie siano accessibili a tutti, per promuovere un’adozione inclusiva e sostenibile che favorisca l’intera società.
—–