E-Mail: [email protected]
- 1,6 miliardi di euro: utile netto di IMI CIB nel 2024.
- 170 nuove assunzioni, di cui 88 donne, nel 2024.
- 32% dei 3.400 collaboratori IMI CIB dislocati all'estero.
Focus sulla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo: Strategie, Performance e Impegno Sociale
Il settore finanziario italiano è in costante evoluzione, con Intesa Sanpaolo che si distingue per le sue tattiche all’avanguardia e la considerazione per il capitale umano. Recenti dialoghi con il responsabile della Divisione IMI Corporate & Investment Banking (CIB), Mauro Micillo, hanno portato alla luce i risultati, le strategie future e l’impegno sociale della divisione. Queste riunioni, tenutesi il 19 marzo 2025 e in periodi antecedenti, hanno fornito una visione d’insieme dettagliata delle attività e degli obiettivi di IMI CIB, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel contesto economico nazionale e internazionale.
Performance Finanziarie e Clientela di IMI CIB
La Divisione IMI CIB si rivela un elemento propulsivo per il Gruppo Intesa Sanpaolo. Nel 2024, ha conseguito un utile netto di circa 1,6 miliardi di Euro, superando considerevolmente le performance dei concorrenti. Questo successo è dovuto a una clientela eterogenea, composta da circa 1.700 istituzioni finanziarie e pubbliche (con una prevalenza internazionale del 70%) e circa 2.500 aziende (di cui il 59% a livello internazionale). La divisione è operativa in 25 nazioni, con una solida presenza in Regno Unito, Stati Uniti e nell’area del Golfo Persico. L’operatività è focalizzata sull’ottenimento di opportunità di business nei settori delle opere infrastrutturali e della conversione energetica, espandendo l’attività di Global Markets nel settore Equity e del patrimonio di investimenti.
Nel 2023, il profitto netto era di circa 1,5 miliardi di Euro, dimostrando una crescita continua e una performance affidabile nel corso del tempo. La divisione si misura a livello globale con le principali banche europee, affermandosi come leader nel comparto. IMI CIB si caratterizza per la sua attenzione alla sostenibilità (ESG) e all’innovazione, con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto alle operazioni di consulenza.

Investimenti nel Capitale Umano e Sviluppo Professionale
La Divisione IMI CIB attribuisce una notevole importanza all’accrescimento del capitale umano. Con circa 3.400 collaboratori, di cui il 32% dislocati all’estero, la divisione si dedica a promuovere l’equità di genere, con il 41% della forza lavoro costituito da donne. Nel 2024, sono state effettuate 170 nuove assunzioni dal mercato esterno, tra cui 88 donne, e si sono registrati 73 passaggi da altre aree del Gruppo. L’età media dei dipendenti è di 46 anni, denotando un equilibrio tra competenza consolidata e nuove attitudini.
Per incentivare l’evoluzione professionale dei giovani talenti, è stato lanciato il programma “IMI CIB Next Generation Executive Program” in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano. Questo programma offre un percorso formativo completo, alternando lezioni esterne a lezioni interne tenute dai colleghi con più esperienza. L’intento è quello di fornire ai giovani professionisti le abilità indispensabili per affrontare le sfide del mercato finanziario su scala globale.
Sostegno all’Economia Reale e Impegno Sociale
IMI CIB riveste un ruolo di primaria importanza nel supportare l’economia reale, in modo particolare mediante l’erogazione di prestiti a valere sui Fondi PNRR. La divisione si dedica a sostenere l’attuazione del PNRR sia attraverso la realizzazione di operazioni di finanza strutturata, sia fornendo servizi di consulenza a supporto di progetti che favoriscano la ripresa economica. Questo impegno si concretizza in un supporto tangibile alle imprese e alla crescita del Paese.
La divisione dimostra un forte interesse per le tematiche ESG (Environmental, Social, and Governance) e per la Circular Economy, al fine di conciliare le esigenze di business con quelle della sostenibilità. IMI CIB offre servizi come lead arranger, structurer e distributor di ESG loan, supportando i clienti nella strutturazione di prodotti obbligazionari sostenibili e nella negoziazione di soluzioni che consentano di integrare obiettivi di performance ESG nella gestione dei rischi finanziari.
Prospettive Future: Innovazione e Centralità del Fattore Umano
La Divisione IMI CIB si appresta ad affrontare le sfide future con un approccio innovativo e una forte attenzione al capitale umano. L’impiego dell’intelligenza artificiale rappresenterà un valido strumento di supporto, senza però soppiantare il ruolo umano nelle attività di assistenza e consulenza. La divisione si impegna a preservare la centralità del fattore umano, valorizzando le competenze professionali dei propri collaboratori e incentivando la mobilità interna al gruppo.
L’impegno per la parità di genere e le politiche di conciliazione rappresentano elementi essenziali della strategia di IMI CIB. La divisione si adopera per creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, dove ogni dipendente possa esprimere appieno il proprio potenziale. La formazione continua e lo sviluppo professionale sono considerati investimenti strategici per assicurare la competitività della divisione nel lungo periodo.
Un Nuovo Orizzonte Bancario: Sintesi e Riflessioni sul Futuro di IMI CIB
L’analisi delle strategie e delle performance di IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo svela un modello di business orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del capitale umano. La divisione si afferma come un attore chiave nel panorama finanziario internazionale, in grado di coniugare risultati economici di eccellenza con un forte impegno sociale.
Nozione base di nuove strategie bancarie: La diversificazione dei servizi offerti, come quelli legati alla finanza strutturata e alla consulenza ESG, permette alle banche di intercettare nuove opportunità di mercato e di fidelizzare la clientela.
Nozione avanzata di nuove strategie bancarie: L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi, pur mantenendo la centralità del fattore umano, consente di ottimizzare l’efficienza e di offrire servizi personalizzati e di alta qualità.
Riflettiamo: in un contesto economico e geopolitico in continua evoluzione, la capacità di adattamento e l’attenzione alle esigenze del territorio sono elementi imprescindibili per il successo di un’istituzione finanziaria. IMI CIB sembra aver compreso appieno questa dinamica, ponendosi come un modello di riferimento per il settore bancario del futuro.
- Pagina dedicata alle opportunità di lavoro in IMI CIB, utile per approfondire l'impegno verso il capitale umano.
- Pagina dedicata a Mauro Micillo, figura chiave della divisione IMI CIB.
- Finanziamento ESG di Intesa Sanpaolo a Terna: un esempio concreto d'impegno.
- Comunicato stampa sulla nuova edizione del Next Generation Executive Program.