Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Inclusione finanziaria a Bari: come il Comune e Banca d’Italia collaborano per la digitalizzazione

Scopri come il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e Banca d'Italia mira a migliorare le competenze digitali dei cittadini attraverso sessioni formative su home banking e pagamenti elettronici.
  • Oltre 6.000 cittadini hanno già partecipato ai punti di facilitazione digitale istituiti dal 2023.
  • I contratti di home banking coinvolgono circa il 50% della popolazione, con un incremento del 10% negli ultimi anni.
  • Le sessioni formative su home banking si terranno a marzo presso il centro di supporto digitale in via Roberto da Bari 1.

Il Comune di Bari ha avviato una sinergia collaborativa con Banca d’Italia attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che mira ad ampliare l’inclusione finanziaria tramite specifiche azioni orientate allo sviluppo delle competenze digitali. Questo accordo punta a fornire alle comunità locali risorse formative per migliorare la padronanza delle tecnologie digitali, concentrandosi in particolare sui pagamenti elettronici e sulle operazioni di home banking. L’accordo, siglato dalla vicesindaca e assessora alla Transizione digitale Giovanna Iacovone insieme al responsabile della sede della Banca d’Italia a Bari, Sergio Magarelli, è stato fortemente voluto da entrambe le parti, le quali hanno rimarcato l’importanza cruciale della riduzione delle barriere tecnologiche per assicurare un equo accesso a tutti i cittadini.

Incontri Formativi per i Cittadini

Una delle iniziative concrete consiste nell’organizzazione di tre sessioni didattiche volte a insegnare l’home banking, previste per il mese di marzo presso il centro di supporto digitale situato nella sede principale dell’Urp, esattamente in via Roberto da Bari 1. Questi incontri sono progettati per incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini e presenteranno essenziali strumenti digitali, analizzando sia i benefici sia i rischi associati all’adozione delle ultime tecnologie bancarie. L’obiettivo essenziale è quello di garantire un accesso protetto e sicuro ai servizi digitalizzati, con particolare attenzione per le fasce socialmente più vulnerabili, promuovendo un uso consapevole e sicuro delle innovazioni tecnologiche nel comparto bancario.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Un grande passo avanti per Bari nella digitalizzazione......
  • 🤔 Davvero questa iniziativa basterà a colmare il divario......
  • 🔍 E se mettessimo in discussione l'essenziale dell'inclusione......

Un Servizio di Valore per la Comunità

A partire dal 2023, sono stati istituiti diversi punti di facilitazione digitale con una partecipazione di oltre 6.000 cittadini, evidenziando una forte domanda da parte della popolazione locale. Come dichiarato da Marisa Lupelli, figura cruciale nell’accordo per il Comune di Bari, gli utenti principali appaiono prevalentemente avere un’età compresa tra i 30 e i 54 anni. Fra i servizi più richiesti rientrano quelli legati alle risorse comunali, al registro anagrafico nazionale e ai sistemi di pagamento elettronico. Questo piano volto a promuovere la digitalizzazione finanziaria è stato elaborato in collaborazione con Banca d’Italia e intende assistere concretamente coloro che non hanno familiarità con le moderne tecnologie, facilitando l’accesso vantaggioso alle numerose opportunità offerte dagli strumenti bancari digitali.

Un Modello da Replicare

Sergio Magarelli ha manifestato l?auspicio che questo progetto possa essere riprodotto in altre regioni del Paese. Ha sottolineato l’interpretazione fondamentale delle istituzioni nel colmare le divergenze informative e nel promuovere uno sviluppo inclusivo. Nella situazione attuale, l’adozione degli strumenti digitali è in continua crescita; infatti, i contratti riferiti all’home banking coinvolgono ormai circa il 50% della popolazione, registrando un aumento armonioso del 10% negli anni recenti. È significativo osservare come Banca d’Italia si impegni attivamente nella tutela dei consumatori nel settore bancario e finanziario, dedicando risorse specifiche all’educazione finanziaria per offrire ai cittadini gli strumenti al far scelte consapevoli e metterli al riparo da possibili truffe o informazioni distorte.

Riflessioni e Prospettive Future

Nel panorama odierno dominato dalla diffusa digitalizzazione, è fondamentale comprendere i rapidi cambiamenti in ambito bancario e nei metodi di pagamento online. Il partenariato tra istituzioni come il Comune di Bari e enti come Banca d’Italia rappresenta un passo chiave nell’inclusione finanziaria e nella diminuzione del divario digitale. È importante riconoscere che l’alfabetizzazione digitale non deve essere meramente considerata un servizio, ma un diritto essenziale; pertanto, investire nella formazione significa garantire pari opportunità a ogni cittadino.

Un elemento primario delle innovazioni bancarie risiede nel promuovere una comprensione chiara e sicura sul modo di utilizzare responsabilmente le tecnologie digitali; ciò comporta anche l’aumento della sicurezza e trasparenza nei settori finanziari connessi. D’altra parte, sul piano esperienziale emergono la necessità di disporre di avanzate soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che possano amplificare l’efficienza degli istituti di credito, oltre a rendere ogni interazione con i clienti tailored and exclusive, tutelando le loro delicate informazioni. In sintesi, trapela amaramente la necessità critica di sviluppare modelli collaborativi tra enti pubblici e privati per strategizzare uno scenario economico globalmente più equo e sostenibile nel tempo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x