Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Crisi finanziaria nel Veneto: il drammatico calo dei prestiti alle industrie manifatturiere

Esplora come il calo dell'8% dei prestiti nel 2024 stia influenzando l'economia del Padovano e quali strategie vengono adottate per contrastare la crisi.
  • Il totale dei finanziamenti alle imprese manifatturiere è sceso a 4,6 miliardi di euro, un calo dell'8% rispetto al 2023.
  • La produzione industriale ha registrato una diminuzione dello 0,3% nel trimestre tra luglio e settembre 2024 rispetto ai tre mesi precedenti.
  • Gli ordini dall'estero sono diminuiti del 3,4%, mentre quelli domestici del 1,1%.

Negli ultimi anni, la provincia di Padova ha assistito a un preoccupante calo dei prestiti alle imprese del settore manifatturiero. Secondo i dati più recenti forniti dalla Banca d’Italia, aggiornati al 31 ottobre 2024, il totale dei finanziamenti non supera i 4,6 miliardi di euro, segnando un calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo declino diventa ancora più evidente se confrontato con i dati di gennaio 2023, quando lo stock dei finanziamenti ammontava a 5,1 miliardi di euro, indicando una contrazione del 9,4%. Guardando ancora più indietro, nel giugno 2011, i finanziamenti alle attività industriali si attestavano intorno ai 6 miliardi di euro, cifra che è rimasta relativamente stabile fino all’inizio del 2012, per poi iniziare una lenta discesa fino ai minimi attuali.

Il contesto economico generale non è favorevole. Nel periodo compreso tra luglio e settembre del 2024, il settore manifatturiero del Veneto ha continuato a evidenziare segnali di sofferenza, con un calo registrato per il sesto trimestre di fila. La produzione industriale ha subìto una diminuzione dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti e un decremento più significativo dell’1,9% rispetto al medesimo intervallo temporale dell’anno passato. Gli ordini provenienti dall’estero si sono ridotti del 3,4%, mentre la diminuzione di quelli domestici è stata più lieve, attestandosi all’1,1%. Anche il volume d’affari delle aziende ha subito una decrescita dell’1% su base annua. In tale contesto, la Regione Veneto sta gestendo 70 tavoli di crisi aziendali, che interessano più di 14.000 dipendenti.

Il Ruolo delle Banche e le Nuove Strategie di Accesso al Credito

La crisi economica ha portato a un cambiamento radicale nel rapporto tra le imprese e le banche. Come sottolinea Daniela Ajese, titolare di uno studio legale specializzato in diritto bancario e finanziario, il sistema vive una spersonalizzazione del cliente, percepito unicamente in termini di dati di bilancio e capacità restitutoria, il cosiddetto “Credit Score”. In tale situazione, l’assistenza di esperti diventa cruciale per interpretare i criteri di valutazione finanziaria degli istituti e per soccorrere i clienti nella costruzione di una strategia d?impresa efficace. È vitale stabilire una corretta comunicazione con il sistema bancario per favorire l?accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese (PMI).

Con l’aumento significativo dei tassi di interesse, il controllo periodico delle esposizioni finanziarie e delle condizioni contrattuali applicate diventa sempre più necessario. Grazie ai nuovi strumenti forniti dal Codice della Crisi, si osserva un crescente ricorso a forme di supporto finanziario alternative ai tradizionali canali bancari, come fondi d’investimento o finanziatori privati.

Cosa ne pensi?
  • 📈 Un accordo incoraggiante tra banche e imprese venete......
  • 📉 Preoccupante calo che mette a rischio il settore manifatturiero......
  • 💡 Un momento critico potrebbe incentivare l'innovazione nel Veneto......

Iniziative e Collaborazioni per Contrastare la Crisi

In risposta alla crisi finanziaria, il sistema banca-impresa del Veneto ha cercato di trovare soluzioni comuni per sostenere l’economia reale. Un importante esempio è rappresentato da un protocollo d’intesa lanciato da Confindustria Padova e Banca Popolare di Garanzia, che include otto tra i maggiori istituti bancari presenti in Veneto. L’obiettivo è quello di fornire liquidità straordinaria alle imprese e migliorare l’accessibilità al credito, garantendo il proseguimento dei finanziamenti per operazioni commerciali e investimenti.

Questo accordo operativo prevede azioni concrete e tempestive per dare immediato ossigeno finanziario alle imprese del Veneto. Fra le banche coinvolte nell’intesa ci sono Banca Antonveneta, Banca Popolare di Verona, Banca Popolare di Vicenza, Cassa di Risparmio del Veneto, Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, Veneto Banca, Banca Popolare FriulAdria e Banca Carige.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x