E-Mail: [email protected]
- La piattaforma Gov. UK Pay gestisce già 1.228 servizi distribuiti in 440 organizzazioni.
- Il contratto per l'integrazione dell'open banking ha un valore di 49 milioni di sterline e la sua vigenza iniziale è di tre anni.
- Dal 2021, l'open banking è stato introdotto da HMRC migliorando l'efficienza dei pagamenti pubblici.
Il Government Digital Service (GDS) del Regno Unito ha promosso un’importante gara d’appalto per l’integrazione della tecnologia open banking all’interno della piattaforma di pagamento Gov. UK Pay. Tale iniziativa segna uno sviluppo rilevante verso l’innovazione nei servizi finanziari pubblici, consentendo ad agenzie governative, amministrazioni locali, al National Health Service (NHS), forze dell’ordine e istituti superiori di ricevere pagamenti online in maniera più efficace. Al momento, Gov. UK Pay è al servizio di 1.228 servizi distribuiti in 440 organizzazioni, gestendo nei sette anni odierni quasi cento milioni di operazioni finanziarie del valore cumulativo di quasi 6,5 miliardi di sterline. Il contratto, con un valore che supera i 49 milioni di sterline, avrà una vigenza iniziale di tre anni a partire dall’8 luglio 2025, con l’avvio del servizio previsto per l’anno 2026.
Il Ruolo dell’Open Banking nel Settore Pubblico
L’open banking, sostenuto dai governi globali, si configura come una rivoluzione nel metodo con cui i dati finanziari sono consultabili da parti terze, come le fintech. Questa tecnologia si fonda su API aperte che facilitano l’interazione tra sistemi differenti. Nel settore pubblico del Regno Unito, l’open banking è stato per la prima volta introdotto da HM Revenue & Customs (HMRC) nel 2021, grazie a una soluzione fintech fornita da Ecospend. Questa tecnologia ha reso il dipartimento capace di ricevere pagamenti con maggiore efficienza, preparando il campo per ulteriori implementazioni nel settore pubblico.
- Innovazione straordinaria per i servizi pubblici del Regno Unito... 🚀...
- Rischio sicurezza: open banking nei servizi pubblici... 🤔...
- Open banking: ponte tra pubblico e privato... 🔄...
Strategie di Innovazione e Competizione
L’introduzione dell’open banking nei servizi pubblici non solo accresce l’efficienza, ma favorisce anche l’innovazione e la competizione all’interno del settore finanziario. Il GDS, che adesso fa parte del Department for Science, Innovation and Technology (DSIT), è impegnato ad espandere l’uso di questa tecnologia a un numero sempre maggiore di servizi governativi. L’obiettivo è ridurre i costi incrementando la sicurezza delle transazioni finanziarie, incentivando contemporaneamente la fiducia dei cittadini nei servizi erogati digitalmente dal governo. Innovate Finance, l’ente associativo del settore fintech nel Regno Unito, evidenzia l’importanza di stimolare l’adozione dell’open banking nel contesto pubblico per sviluppare una maggiore familiarità e fiducia tra i consumatori.

Una Visione per il Futuro dei Servizi Finanziari Pubblici
L’adozione dell’open banking da parte del settore pubblico britannico è un segno di come le tecnologie possano ristrutturare i servizi degli enti, rendendoli più efficienti e accessibili. La recente operazione del GDS volta a incorporare questa tecnologia nell’infrastruttura Gov. UK Pay rappresenta solo l’inizio di un processo che potrebbe condurre verso una digitalizzazione potenziata dei servizi pubblici. Con il lancio di un nuovo portafoglio digitale GOV. UK, il governo intende ulteriormente facilitare l?interazione cittadina con i servizi statali, garantendo un?esperienza utente maggiormente coerente e di fiducia. Nell’ambito delle moderne strategie bancarie, l’open banking rappresenta un cambiamento sostanziale nel legame tra istituzioni finanziarie e clienti. Questa tecnologia concede agli utenti di condividere i propri dati economici in modalità sicura con terze parti, aprendo la porta a servizi finanziari di maggior personalizzazione e competizione. In un mondo permeato da una digitalizzazione avanzante, l’abilità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie si rivela un fattore critico per le istituzioni finanziarie che vogliono permanere rilevanti e competitive.
In una prospettiva più ampia, l?adozione dell’open banking nei contesti pubblici potrebbe incanalare verso una trama maggiormente modellata tra servizi governativi e aziende private, alimentando un ecosistema finanziario più armonico e interconnesso. Tale sviluppo non solo eleverebbe l’efficienza dei servizi statali, ma potrebbe anche incentivare l’innovazione nel settore privato, promuovendo nuove occasioni di crescita e sviluppi progressivi. La sfida consisterà nel garantire un’implementazione sicura e responsabile di queste innovazioni, racchiudendo la protezione dei dati dei cittadini e incentivando la fiducia nel sistema economico nel suo insieme.