E-Mail: [email protected]
- Fideuram accoglie Gianluca Piacenti con 1 miliardo di euro di patrimonio gestito.
- Piacenti ha guidato in UBS un team di 10 professionisti dal 2008 al 2014.
- Fideuram gestisce oltre 394 miliardi di euro al 31 dicembre 2024.
Fideuram Potenzia il Private Banking con l’Arrivo di Gianluca Piacenti
Nel panorama finanziario italiano, si registra un movimento significativo che vede Fideuram, divisione private di Intesa Sanpaolo, accogliere tra le sue fila Gianluca Piacenti, un professionista di spicco nel settore del private banking. Questo ingresso non è solo un’aggiunta di talento, ma porta con sé un patrimonio gestito di circa 1 miliardo di euro, una cifra che sottolinea l’importanza strategica di questa acquisizione per Fideuram.
Piacenti, forte di un’esperienza ventennale, si distingue per la sua specializzazione nell’affiancare imprenditori in operazioni strategiche e nella gestione di eventi di liquidità, offrendo un supporto cruciale nella pianificazione patrimoniale. Il suo percorso professionale include esperienze significative in UBS e Mediobanca, dove ha ricoperto ruoli di leadership, gestendo segmenti di clientela Ultra-High-Net-Worth (UHNWI). In Fideuram, Piacenti si concentrerà proprio su questa fascia di clientela, offrendo un servizio che si avvicina al modello dei family office.
L’arrivo di Piacenti si inserisce in una strategia più ampia di Fideuram, volta a consolidare la propria posizione come leader nel settore del wealth management. Con oltre 394 miliardi di euro di masse in gestione al 31 dicembre 2024, Fideuram ha dimostrato una forte capacità di attrarre talenti, accogliendo oltre 150 consulenti finanziari e private banker nel primo trimestre del 2025. Questo dinamismo riflette la visione del CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che vede Fideuram come un “porto sicuro” per i banker italiani.
Il Percorso Professionale di Gianluca Piacenti: Un Profilo di Eccellenza
La carriera di Gianluca Piacenti è costellata di esperienze di rilievo che ne hanno affinato le competenze e consolidato la reputazione nel settore finanziario. Dal 2008 al 2014, Piacenti ha guidato in UBS il desk dedicato alla clientela private di fascia alta per Roma e il Centro-Sud, coordinando un team di 10 professionisti. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di managing director in Mediobanca, gestendo il segmento Ultra-High-Net-Worth per la stessa area geografica. Queste esperienze hanno permesso a Piacenti di sviluppare una profonda conoscenza delle esigenze della clientela più facoltosa e di costruire un solido network di relazioni.
La sua specializzazione nell’affiancamento agli imprenditori si traduce in un supporto concreto nella gestione di eventi di liquidità, come la vendita di un’azienda o la quotazione in borsa, e nella pianificazione patrimoniale, che mira a proteggere e far crescere il patrimonio nel tempo. Piacenti ha inoltre maturato esperienze nella pianificazione strategica, lavorando a stretto contatto con manager di importanti gruppi bancari e finanziari, sia a livello nazionale che internazionale. Questa visione d’insieme del mondo finanziario gli consente di offrire una consulenza a 360 gradi, che tiene conto delle esigenze specifiche di ogni cliente.
In Fideuram, Piacenti opererà dalla sede di Roma, in via del Corso, sotto il coordinamento dell’area manager Sergio Vicini. La sua presenza nella capitale rappresenta un ulteriore rafforzamento della presenza di Fideuram nel Centro-Sud Italia, un’area strategica per lo sviluppo del business del private banking.
Strategie di Intesa Sanpaolo e il Ruolo Chiave di Fideuram
L’ingresso di Gianluca Piacenti in Fideuram si inserisce in una strategia più ampia di Intesa Sanpaolo, volta a rafforzare la propria leadership nel settore del wealth management. Fideuram, con le sue masse in gestione e la sua capacità di attrarre talenti, rappresenta un asset strategico per il gruppo bancario. La divisione private di Intesa Sanpaolo si distingue per un modello di servizio personalizzato, che si adatta alle esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo soluzioni di investimento su misura e una consulenza patrimoniale di alto livello.
La collaborazione con partner strategici come BlackRock per i servizi digitali di wealth management testimonia l’impegno di Fideuram nell’innovazione e nella digitalizzazione dei propri servizi. L’obiettivo è quello di offrire ai clienti un’esperienza sempre più efficiente e personalizzata, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. In questo contesto, l’arrivo di Gianluca Piacenti rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di Fideuram, che punta a consolidare la propria leadership nel settore del private banking.
L’acquisizione di professionisti di alto calibro come Piacenti è un segnale chiaro della volontà di Fideuram di investire nel capitale umano e di offrire ai propri clienti un servizio di eccellenza. Questo approccio, unito alla solidità del gruppo Intesa Sanpaolo e alla capacità di innovare, consente a Fideuram di affrontare le sfide del mercato e di cogliere le opportunità di crescita.

Nuove Frontiere nel Private Banking: Un’Analisi Prospettica
L’ingresso di Gianluca Piacenti in Fideuram non è solo un movimento di personale, ma un indicatore delle dinamiche in evoluzione nel settore del private banking. La competizione per attrarre i migliori talenti è sempre più accesa, e le banche si contendono i professionisti in grado di portare in dote patrimoni significativi e competenze specialistiche. In questo contesto, Fideuram si distingue per la sua capacità di attrarre figure di spicco come Piacenti, grazie a una solida reputazione, a un modello di servizio personalizzato e a una visione strategica chiara.
Il futuro del private banking sarà sempre più caratterizzato dalla personalizzazione dei servizi, dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità. I clienti UHNWI sono sempre più esigenti e richiedono soluzioni di investimento su misura, che tengano conto delle loro esigenze specifiche e dei loro valori. La tecnologia giocherà un ruolo sempre più importante, consentendo di offrire servizi più efficienti e personalizzati, e di gestire i patrimoni in modo più efficace. Infine, la sostenibilità diventerà un fattore sempre più rilevante, con i clienti che richiederanno investimenti che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Fideuram, con la sua capacità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti del mercato, è ben posizionata per affrontare queste sfide e per cogliere le opportunità di crescita che si presenteranno nel futuro. L’arrivo di Gianluca Piacenti rappresenta un ulteriore tassello in questa strategia, che punta a consolidare la leadership di Fideuram nel settore del private banking.
Conclusione: Un Cambio di Paradigma nel Wealth Management Italiano
L’acquisizione di Gianluca Piacenti da parte di Fideuram non è semplicemente un trasferimento di risorse umane, ma un segnale di un cambiamento più ampio nel panorama del wealth management italiano. La competizione per i talenti di alto livello si intensifica, e le istituzioni finanziarie che sanno attrarre e trattenere i professionisti più capaci si posizionano in modo vantaggioso per il futuro. Fideuram, con questa mossa strategica, dimostra di voler giocare un ruolo da protagonista in questa evoluzione, puntando sull’eccellenza del servizio e sulla capacità di innovare.
Questo movimento di mercato sottolinea l’importanza di una visione strategica chiara e di un impegno costante nell’investimento nel capitale umano. Le banche che sapranno interpretare le esigenze dei clienti UHNWI e offrire soluzioni personalizzate e innovative saranno quelle che avranno successo nel lungo termine. L’arrivo di Piacenti in Fideuram è un esempio di come le istituzioni finanziarie possono rafforzare la propria posizione nel mercato, puntando sull’eccellenza e sulla capacità di attrarre i migliori talenti.
Il futuro del wealth management è nelle mani di chi sa anticipare i cambiamenti e offrire un servizio di valore ai propri clienti.
Amici lettori, riflettiamo un attimo su quanto abbiamo letto. Nel mondo bancario, l’arrivo di un professionista come Gianluca Piacenti in Fideuram ci ricorda una verità fondamentale: la fiducia è la valuta più preziosa. Un banker che porta con sé un patrimonio di un miliardo di euro non porta solo denaro, ma la fiducia di una clientela che crede nelle sue capacità. Questo ci insegna che, nel settore finanziario, le relazioni umane e la competenza sono elementi imprescindibili per il successo.
Approfondendo ulteriormente, possiamo notare come la strategia di Fideuram si inserisca in un contesto più ampio di evoluzione del private banking. Non si tratta solo di gestire patrimoni, ma di offrire una consulenza a 360 gradi, che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni cliente e che sappia anticipare i cambiamenti del mercato. In questo senso, l’arrivo di Piacenti rappresenta un’opportunità per Fideuram di rafforzare la propria leadership e di offrire un servizio sempre più personalizzato e innovativo. La vera sfida, quindi, è quella di trasformare la gestione del patrimonio in una vera e propria arte, in cui la competenza tecnica si fonde con la sensibilità umana e la capacità di comprendere le esigenze del cliente.
Al termine del periodo in UBS, ha assunto la carica di direttore generale in Mediobanca, dove ha gestito il segmento di clientela con patrimonio ultra-elevato nella medesima area geografica.
Piacenti, in Fideuram, svolgerà la sua attività presso la filiale romana situata in Via del Corso, sotto la supervisione del responsabile territoriale Sergio Vicini.
Nella sua funzione in Fideuram, Piacenti sarà operativo dalla sede romana in Via del Corso, affiancato dal coordinamento del responsabile dell’area, Sergio Vicini.