E-Mail: [email protected]
- Marketplace B2B: da 750 nel 2023 a oltre 1.000 nel 2025.
- Transazioni digitali B2B: da 1.411 miliardi a 2.838 miliardi nel 2028.
- Crescita YoY del 23,2% nel 2024 in America Latina (Payment-as-a-Service).
- L'89% delle PMI valuta PayTech alternative.
- Metodi emergenti di pagamento digitale: 30% del volume transazionale entro il 2027.
Il settore dei pagamenti B2B sta vivendo una vera e propria rivoluzione, propiziata da un crescente interesse verso le soluzioni digitali insieme alla diffusione di marketplace online. Attualmente nel 2023, sono presenti circa 750 piattaforme B2B in tutto il mondo, con proiezioni ottimistiche che indicano oltre le 1.000 piattaforme entro il 2025. Inoltre, l’emergere di sistemi di pagamento istantanei ha modificato in modo significativo la dinamica delle transazioni tra aziende, garantendo maggiore celerità e trasparenza nelle operazioni economiche sia nazionali che internazionali; ciò è reso possibile grazie all’implementazione di norme come ISO 20022 e Swift GPI.
L’Ascesa Inarrestabile dei Pagamenti Digitali B2B
L’irreversibile spostamento verso i pagamenti digitali nel settore B2B sta acquisendo slancio significativo. È stimato che le transazioni senza contante subiscano un incremento notevole nei prossimi tre anni, con un potenziale doppio aumento. Queste nuove tecnologie non solo rendono più celere il flusso di capitali, ma ottimizzano anche i processi aziendali e contribuiscono alla diminuzione dei costi operativi complessivi. Nel periodo che va dal 2023 al 2028, le transazioni B2B privative della componente fisica del denaro dovrebbero avvicinarsi a un duplicarsi esponenziale: da 1.411 miliardi, ci si attende di raggiungere ben 2.838 miliardi. Inoltre, per l’anno prossimo si prospetta una crescita pari al 10,8%.

Sfide e Opportunità dei Pagamenti Istantanei
Il cambiamento dai metodi di pagamento tradizionali ai sistemi istantanei costituisce una notevole difficoltà per le imprese, in particolare per quelle la cui infrastruttura bancaria si basa su sistemi di elaborazione a lotti.
Soluzioni come il SEPA Instant Credit Transfer (SCT) in Europa, così come l’adozione di modelli affini in altre aree geografiche, stanno riscuotendo sempre più successo, con previsioni di un notevole incremento nel periodo.
Malgrado una diffusione in aumento, numerose aziende si trovano nella condizione di dover aggiornare le proprie infrastrutture bancarie al fine di consentire transazioni disponibili ininterrottamente.
Le soluzioni “Payment-as-a-Service” (PaaS) si presentano come una strategia per velocizzare questo processo di rinnovamento. In America Latina si prevede una crescita YoY del 23,2% nel 2024.
Il Ruolo Trasformativo dell’Open Finance
L’integrazione di pagamenti in tempo reale con il concetto di open finance sta generando nuove possibilità per le aziende, soprattutto in relazione alla gestione della liquidità e alla pianificazione finanziaria.
Le aziende che si avvalgono di soluzioni di open finance hanno la possibilità di ottimizzare la gestione dei pagamenti periodici e della fatturazione elettronica, migliorando, di conseguenza, la loro efficienza operativa.
Un esempio rilevante è rappresentato dall’adozione dei sistemi “Request-to-Pay” (RtP), che stanno apportando cambiamenti significativi ai flussi di cassa tra imprese e fornitori, consentendo transazioni più veloci e trasparenti. L’89% delle PMI sta valutando la possibilità di rivolgersi a challenger bank e fornitori PayTech alternativi.
Verso un Futuro di Pagamenti B2B Innovativi e Personalizzati
Nell’attuale contesto in continua metamorfosi, la diffusione dei pagamenti digitali, l’adozione di soluzioni istantanee, insieme all’integrazione con l’open finance, si configurano come risposte efficaci non solo ai bisogni immediati del mercato odierno ma anche come strategie visionarie per affrontare le incognite future. Tali innovazioni assicurano processi sempre più fluidi e caratterizzati da un elevato livello di sicurezza ed efficienza. Le entità aziendali che sapranno cogliere al volo queste dinamiche emergenti avranno la capacità di espandere la propria presenza su mercati inediti e mantenere alta la loro competitività nel vasto ecosistema globale dei pagamenti. Si prevede che entro il 2027 i metodi emergenti di pagamento digitale raggiungeranno approssimativamente una quota pari al 30% dell’intero volume transazionale, mentre le forme tradizionali si attesteranno attorno al 70% delle operazioni senza contante.
L’Imperativo dell’Innovazione: Un Nuovo Paradigma Bancario
La trasformazione epocale del panorama bancario richiede che gli istituti finanziari accolgano l’innovazione come chiave per la loro esistenza futura. È necessario non solo adoperarsi per implementare tecnologie all’avanguardia ma anche saper proporre servizi altamente personalizzati. Un concetto essenziale nelle odierne strategie bancarie si riflette nella segmentazione della clientela. È imprescindibile che le banche distinguano ed approfondiscano le necessità uniche presenti nei vari gruppi clienti, passando dalle piccole e medie imprese fino alle corporation più estese, così da fornire strumenti adeguati ai pagamenti individualizzati.
Dall’altro lato troviamo un concetto più avanzato: l’integrazione dell’intelligenza artificiale assieme al machine learning, applicato ai sistemi monetari elettronici. Tali tecnologie offrono opportunità d’automazione procedurale, rafforzando nel contempo la sicurezza operativa contro fenomeni fraudolenti.
In tale ambito evolutivo diventa cruciale per le banche riconsiderare il proprio futuro professionale nel mercato finanziario globale; avranno realmente capacità sufficienti ad adattarsi alle mutate dinamiche commerciali ed affrontare efficacemente la sfida posta dai soggetti FinTech? La risposta a questo interrogativo sarà determinante nell’accertare il destino delle istituzioni in un ambiente caratterizzato dalla nuova realtà dei pagamenti B2B.