E-Mail: [email protected]
- L'investimento di 5 miliardi di euro da parte di Intesa Sanpaolo per l'integrazione dell'IA entro il 2025.
- Unicredit ha stanziato 3 miliardi di euro per sviluppare soluzioni IA tra il 2022 e il 2024.
- Nel 2023, le banche italiane hanno dedicato 17 milioni di ore alla formazione del personale su temi legati all'IA.
Il settore bancario si trova in una fase di drastica evoluzione sotto l’influsso dell’intelligenza artificiale. Un report realizzato da Citi Global Perspectives & Solutions suggerisce che l’adozione dell’IA potrebbe incrementare i guadagni bancari fino a 170 miliardi di dollari entro il prossimo decennio e nel contempo automatizzare oltre metà dei lavori attualmente presenti nel settore. Ciò non comporta necessariamente una riduzione del personale impiegato; piuttosto si tratta di una metamorfosi nei ruoli professionali all’interno della banca stessa. Compiti ordinari possono divenire automatizzati, offrendo al personale la possibilità di occuparsi di attività che portano maggior valore aggiunto. Un esempio tangibile è quello dei cassieri: le loro funzioni standard possono venire automatizzate mentre gli analisti del credito – che richiedono competenze specialistiche – possono trarre vantaggio dall’impiego dell’IA per formulare decisioni strategicamente rilevanti. Questo processo evolutivo comporta la necessità per le banche di promuovere un cambiamento culturale interno, preparando i dipendenti ad operare in stretta collaborazione con strumenti IA avanzati.
Un Futuro di Innovazione e Responsabilità
Il domani del sistema bancario è indissolubilmente vincolato all’accoglienza oculata delle soluzioni di intelligenza artificiale. Gli istituti di credito devono esercitare abilità nell’equilibrio tra progresso tecnologico e accountability socio-etica. L’Unione Europea ha recentemente adottato il regolamento AI Act, destinato a garantire un utilizzo cauto ed etico della tecnologia IA salvaguardando la popolazione dai potenziali pericoli alla salute, sicurezza e libertà fondamentali. Tale quadro normativo risulta cruciale per incentivare uno sviluppo rispettoso dei principi etici nella banca moderna. La necessità è che le banche collaborino strettamente con gli organi di vigilanza al fine di usare IA al servizio non soltanto della dinamica economica ma anche del benessere collettivo.
Riassumendo, introdurre IA nel panorama bancario offre una combinazione senza pari di sfide e occasioni nuove da esplorare. Ciò implica che le strategie improntate all’innovazione richiedono una visione sistematica dove si integrano tecnologie d’avanguardia col capitale umano esperto necessario a rendere fruttuosa tale simbiosi. Formazione costante e aggiornamento competenze diventano così pilastri indispensabili per garantire un impiego vantaggioso dell’intelligenza artificiale nelle attività bancarie in piena sicurezza. Il testo è già leggibile e non necessita di correzioni.